La tolleranza ai guasti

 

 

Introduzione

In questo studio si vuole trattare la tolleranza ai guasti in un sistema.

Partiremo con l’analisi preliminare dei guasti che possono presentarsi, sia dal punto di vista hardware che da quello software.

Analizzeremo sia i sistemi già intrinsecamente tolleranti ai guasti, ad esempio hardware dedicato o replicato, sia i sistemi normali e in questi vedremo cosa si può fare per introdurre la tolleranza ai guasti.

L’affidabilità di un sistema è un concetto fondamentale che è stato sempre presente fin dalla costruzione dei primi computer a valvole.

Oggi il tasso d’errore o di guasto si è notevolmente ridotto grazie all’evoluzione della tecnologia elettronica, proprio grazie a questa si è, però, aumentato il livello di complessità del sistema, quindi un errore può portare oggi, a conseguenze molto gravi.

Se ad esempio un guasto nel proprio PC di casa, può portare a perdere dati "importanti", un guasto in un sistema di avionica può avere pesanti ripercussioni sulla sicurezza dell’aereo.

 

INDICE:

La tolleranza ai guasti
Concetti generali
Hardware
Software
Esempi
Tandem
Logged Virtual Memory
Checkpoint
Leases
Comunicazioni di gruppo
Gruppi di conversazione
Sincronizzazione e rindondanza
LOG
Memoria stabile
Rete di Workstations
Bibliografia