I Sistemi Operativi Real-Time

 

 

 INTRODUZIONE

 

Gli obiettivi di questo lavoro sono l'introduzione alle problematiche legate a particolari Sistemi operativi, definiti Real-time; una breve descrizione di alcuni Kernels e Sistemi operativi RT attualmente in uso ed, in particolare, del Sistema Operativo RT OSE. I sistemi trattati sono, per i Kernels: GEM, Spring, C-executive e PSX; per i Sistemi Operativi: ARTS, Maruti, RT Mach, QNX, Chorus ed OSE.

Questo scritto è composto da cinque capitoli. Nel primo sono descritti i concetti fondamentali legati ai Sistemi Operativi RT quali: il modello temporale, il parallelismo virtuale tra i processi, alcuni algoritmi di schedulazione, le politiche di interruzione e le principali Primitive fornite dal sistema. Tale capitolo contiene nozioni già acquisite dal corso di Sistemi Operativi, che sono comunque riportate per facilitare la comprensione dello specifico argomento. Inoltre, ogni capitolo fa riferimento ai capitoli precedenti e ne amplia, dove necessario, alcuni aspetti. Nel secondo capitolo sono descritti alcuni dei primi Sistemi Operativi RT, è introdotto il concetto di predicibilità, si analizzano schedulatori per sistemi monoprocessore, multiprocessore e distribuiti. Nel terzo capitolo sono brevemente descritti alcuni tra i primi Kernels RT sviluppati e le loro caratteristiche distintive, quali: supporto del linguaggio ADA, alta predicibilità, scalabilità, affidabilità, ecc. Nel quarto capitolo abbiamo descritto alcuni dei più diffusi Sistemi Operativi RT quali: ARTS, Maruti, RT Mach ed alcuni di nuova concezione quali: QNX e Chorus. Il livello di approfondimento permette di comprendere i loro principi di funzionamento e quello di Sistemi che adottano soluzioni simili. Il quinto capitolo è interamente dedicato alla descrizione del Sistema Operativo RT OSE, uno dei più diffusi attualmente in uso, e descrive in dettaglio la sua struttura, i meccanismi e le politiche adottate.

Nel complesso il lavoro svolto consente al lettore una comprensione dell'argomento Sistemi Operativi Real-time partendo dai principi fondamentali, aggiungendo via via nuovi concetti specifici, fino alla descrizione di un Sistema attuale in modo dettagliato (OSE).

 

 

Torna alla pagina principale.

 

Prosegui al Capitolo 1.