CAPITOLO 1 : Introduzione

1.1 Scopo dell’elaborato

1.2 Introduzione alle Smart Card

Carte a memoria (Memory Card)
Carte a processore (Smart Card)
Carte a contatto (Contact Card) e senza contatto (Contactless Card)

1.3 Evoluzione delle Smart Card

1.4 Applicazione ed utilizzi

Identificazione biometrica
Transazioni finanziarie e moneta elettronica
Rilevazione automatica di pagamento
Accesso a risorse riservate
Servizi Sanitari
Telefonia e TV via satellite

1.5 Struttura Hardware delle Smart Card

CPU
RAM (Memoria volatile)
ROM (Memoria a sola lettura)
EEPROM (Memoria ROM Elettronicamente Riscrivibile)
FeRAM
Circuito di Sicurezza
Porta di I/O
Co-processori


CAPITOLO 2 : Standard e Specificazioni

2.1 Standard ISO 7816

2.2 CEN726 (Comitè Europèen de Normalisation )

2.3 EMV (Europay international, MasterCard, Visa)

2.4 PC/SC (Personal Computer/Smart Card)

ICC Resource Manager
ICC Service Provider
Crypto Service Provider
PC/SC Migration Interface
Alcuni comandi dell’interfaccia (Classe Scard)

2.5 OCF (OpenCard Framework)

Card Service
Card Service Scheduler
Card Terminal
Application Management Card Service
Confronto tra PC/SC e Open Card FrameWork


CAPITOLO 3 : Comunicazione ed Organizzazione delle Informazioni

3.1 Comunicazioni tra Smart Card e Dispositivi Lettori

Protocollo T=0
Protocollo T=1
ATR (Answer To Reset)
Struttura di un I-block
Struttrura del WTX Request

3.2 Struttura degli APDU

APDU di Comando
APDU di Risposta

3.3 File System

Metodo di accesso ai File
Struttura degli Elementary File
Profili per Smart Card
Struttura dei dati (TLV)
Sicurezza del File System
Domini di sicurezza


CAPITOLO 4 : Sistemi Operativi per Smart Card

4.1 Descrizione dei componenti (SmarTEC OS)

Aggiornamento di Servizi

4.2 Set di Comandi

READ, WRITE, UPDATE, ERASE BINARY
READ, WRITE, APPEND, UPDATE RECORD.
GET DATA, PUT DATA
SELECT FILE
VERIFY
GET CHALLENGE, INTERNAL AUTHENTICATE, EXTERNAL AUTHENTICATE
MANAGE CHANNEL
GET RESPONSE, ENVELOPE

4.3 Funzioni Crittografiche

Crittografia simmetrica
Crittografia Asimmetrica
Codice di autenticazione dei messaggi (MAC)
Digital Signature (firma digitale)

4.4 Sistema Operativo OSSCA

4.5 Sistema Operativo CardOS

CardOS/M3
CardOS/M4


CAPITOLO 5 : JavaCard (Carte Multi Applicazione)

5.1 Struttura delle JavaCard

Ciclo di vita di una JavaCard

5.2 Virtual Machine ed applet

JavaCard 2.1

5.3 Gestione delle Applet

Esempio di Java Card Applet


CAPITOLO 6 : MASSC (Architettura per Smart Card)

6.1 Struttura di MASSC (Multi Application Secure Smart Card)

6.2 Architettura Hardware

6.3 Architettura Software

6.4 Sicurezza dell’architettura MASSC

Protezione del codice
Protezione dei dati nella RAM
Protezione dei dati della EEPROM


BIBLIOGRAFIA E PUNTATORI A SITI DI INTERESSE