Gli State Diagrams,
che abbiamo visto nel precedente paragrafo, focalizzano la loro
attenzione sugli stati di un oggetto. Ma è necessario, oltre alla
definizione degli stati, instaurare una comunicazione tra gli oggetti.
L'UML, a tale proposito definisce il Sequence Diagram
che, appunto, permette di modellare la comunicazione tra un oggetto ed
un altro in relazione al trascorrere del tempo. Si capisce subito che
in questo tipo di rappresentazione un ruolo cruciale viene svolto dal
tempo.
L'idea chiave qui è che le interazioni tra gli oggetti avvengano
seguendo un ordine ben preciso e che tale sequenza avvenga, nel tempo,
dall'inizio alla fine.
Il Sequence diagram è costituito da oggetti rappresentati nel modo
ormai usuale - come rettangoli recanti un nome (con il nome
sottolineato), messaggi rappresentati da linee continue recanti una
freccia alla loro fine e il tempo rappresentato come progressione
verticale.
Vediamo meglio in dettaglio di analizzare i componenti di un sequence diagram.