Come ogni linguaggio che si rispetti anche l'UML necessita
dell'utilizzo di tools appropriati che ne agevolino l'utilizzo.
L'utilizzo di carta e penna è sicuramente sempre valido ma non può
certamente garantire da solo un risultato apprezzabile. Ci sono sul
mercato tanti tools che trattano l'UML. Probabilmente, però, il più
diffuso è lo strumento della Rational, Il Rose.
Il Rational Rose è stato disegnato per fornire ai team di sviluppo
tutti gli strumenti necessari per il modellamento di soluzioni robuste
ed efficienti. Per maggiori informazioni su questo tool si visiti la
pagina http://www.rational.com.
La Microsoft ha prodotto uno strumento che permette di definire un
sottoinsieme dei modelli che il Rational Rose mette a disposizione: il Microsoft Visual Modeler. Diciamo che tale software può essere consigliato a chi si avvicina per la prima volta al mondo del Visual Modeling.
Il Microsoft Visual Modeler permette, tra l'altro, di:
Identificare e disegnare oggetti del business e mapparli in componenti software
Descrivere come i componenti possono essere distribuiti su una rete
Generare codice base Visual Basic direttamente dalla costruzione del modello
Utilizzare il reverse engineering per creare i modelli da applicazioni già esistenti