Elenchiamo, qui di seguito, alcuni dei benefici derivanti dall'utilizzo del linguaggio UML:
Un sistema software grazie al linguaggio UML viene disegnato professionalmente
e documentato ancor prima che ne venga scritto il relativo codice, da
parte degli sviluppatori. Si sarà così in grado di conoscere in
anticipo il risultato finale del progetto su cui si sta lavorando.
Poichè, come detto, la fase di disegno del sistema precede la fase di scrittura del codice, ne consegue che la scrittura del codice stessa è resa più agevole
ed efficiente oltre al fatto che in tal modo è più facile scrivere del
codice riutilizzabile in futuro. I costi di sviluppo, dunque, si
abbassano notevolmente con l'utilizzo del linguaggio UML.
È più facile prevedere e anticipare eventuali "buchi" nel sistema. Il software che si scrive, si comporterà esattamente come ci si aspetta senza spiacevoli sorprese finali.
L'utilizzo dei diagrammi UML permette di avere una chiara idea,
a chiunque sia coinvolto nello sviluppo, di tutto l'insieme che
costituisce il sistema. In questo modo, si potranno sfruttare al meglio
anche le risorse hardware in termini di memoria ed efficienza, senza
sprechi inutili o, al contrario, rischi di sottostima dei requisiti di
sistema.
Grazie alla documentazione del linguaggio UML diviene ancora più facile effettuare eventuali modifiche future al codice. Questo, ancora, a tutto beneficio dei costi di mantenimento del sistema.
La comunicazione e l'interazione tra tutte
le risorse umane che prendono parte allo sviluppo del sistema è molto
più efficiente e diretta. Parlare la stessa "lingua" aiuta ad evitare
rischi di incomprensioni e quindi sprechi di tempo.