LEZIONE x:
Guida al linguaggio UML
http://programmazione.html.it/uml/index.html
1.
Premessa
Finalità e conoscenze necessarie alla base della guida a UML
Le basi del linguaggio UML
2.
Introduzione
Cosa è l'UML e in cosa consiste questo linguaggio.
3.
Cenni Storici del Linguaggio UML
Breve storia della nascita del linguaggio UML
4.
I vantaggi del linguaggio UML
Quali sono i vantaggi utilizzando UML?
5.
Che cos'è il Visual Modeling?
Definizione concetto di Visual Modeling e Sistema.
Il RAD
6.
RAD (Rapid Application Development)
Il RAD per lo sviluppo rapido del progetto.
7.
Raccolta delle Informazioni
Prima di iniziare analizziamo le richieste del cliente
8.
Analisi
Una volta terminata la raccolta delle informazioni possiamo cominciare ad analizzarle.
9.
Disegno
In questa fase vengono definiti i contorni del progetto.
10.
Sviluppo
Concretizziamo ciò che abbiamo raccolto.
11.
Deployment
A questo punto possiamo installare il sistema sull'hardware
L'applicazione pratica dell'UML
12.
Gli Strumenti di lavoro UML
Quale strumento utilizzare per agevolare il lavoro?
13.
Componenti UML
Elementi e diagrammi che costituiscono l'UML
14.
Rappresentazione di una classe
Gli oggetti in UML vengono distinti in categorie, vediamo come.
15.
Associazioni
Definiamo il concetto di associazione
16.
Ereditarietà e Generalizzazione
Chiariamo il concetto.
17.
Aggregazioni
Le classi che costituiscono i componenti di una aggregazione.
18.
Interfacce e Realizzazioni
Utilizziamo le interfacce per definire le operazioni
19.
Visibilità
Attribuiamo le possibilità di utilizzo alle varie classi
Class Diagram
20.
Class Diagram - Un esempio pratico
Proviamo a creare un documento
Use Case Diagram
21.
Use Case Diagrams
Esaminiamo un diagramma dinamico.
22.
Introduzione all'Use Case Model
Vediamo insieme come rappresentare un modello Use Case
23.
Relazioni tra Use Cases
Definiamo le quattro relazioni che permettono il riutilizzo dei Use Cases
24.
Use Case Diagram - Un Esempio
Proviamo con un esempio pratico a progettare un sistema automatico
State Diagrams
25.
State Diagrams
Esaminiamo gli elementi comportamentali
26.
Dettagli di Stato e Transizioni
Vediamo come indicare un evento
27.
State Diagram - Un esempio pratico
Proviamo con un esempio pratico ad utilizzare gli State Diagram
Sequence Diagrams
28.
Sequence Diagrams
Cosa sono e a cosa servono i Sequence Diagrams
29.
I componenti dei Sequence Diagrams
Gli Oggetti, i Messaggi e il Tempo
30.
Modi di creare le Sequenze
Analizziamo i componenti di un sequence diagram
31.
Sequence Diagram - Un esempio
Come creare un sequence diagram
Collaboration Diagrams
32.
Collaboration Diagrams
Utilizziamo anche i Collaboration Diagrams
33.
Scrivere dei Collaboration Diagrams
Vediamo come utilizzare un Collaboration Diagrams
34.
Collaboration Diagram - Un esempio.
Attraverso un esempio proviamo a convertire il sequence diagram in un collaboration diagram
Activity Diagrams
35.
Activity Diagrams
Introduzione agli Activity Diagrams
36.
Costruzione di un Activity Diagram
Le componenti degli activity diagrams in dettaglio
I Diagrammi per software e hardware
37.
Interfacce e Componenti: un approfondimento
Introduzione ai diagrammi che rappresentano i componenti software e hardware reali
Component Diagrams
38.
Component Diagrams
I Component dyagrams: rappresentare interfacce, componenti e relazioni
39.
Component Diagrams - Un esempio
Come creare un Component dyagram: un player musicale
Deployment Diagrams
40.
Deployment Diagrams
L'ultimo diagramma UML: come rappresentare l'hardware
41.
Deployment Diagram - Un esempio
Come creare un Deployment dyagram: una rete Ethernet
Appendici
42.
Appendice A: i simboli grafici UML
Una rassegna per immagini dei principali simboli standard utilizzati nella guida